Numero di utenti collegati: 105


Kashmir, storia di un conflitto

vai alla copertina di
Himàlaya on line

Rassegna stampa curata saltuariamente da Marco Vasta


25/11/2003  Grave errore non ricevere il Dalai Lama (Marco Pannella)


dal 25/11/2003 al 25/11/2003 Stato: Italia

Notizie collegate su
Ladakh Kashmir
 News
On Line

-

-

-

Regione: Lazio Dipartimento: -
Città: Roma
dove:-
Fonte:l'Unità

In Breve (lingua: Italiano )

Summary - Sommario


Contenuto di: Grave errore non ricevere il Dalai Lama (Marco Pannella)

Quotidiani indiani
Hindustan Tines
Times of India

Istituzioni
Indian government information

Indian parliament

ulla parola)

PANNELLA: "GRAVE ERRORE NON RICEVERE IL DALAI LAMA"


25/11/2003 | L'Unità | TIBET |
--------------------------------------------------------------------------------


di Simone Collini
Il massimo rappresentante del governo tibetano da domani per due giorni a Roma. Il leader radicale: «Ma vile è anche il comportamento dell'Ue»

Il leader radicale a Berlusconi: non ceda a deprecabili calcoli economici. E lo incontri, come nel '94


ROMA – “Sarebbe un altro grave errore se proprio adesso che l'Italia ha la presidenza dell'Unione europea e che c’è una posizione unanime di tutta l’opinione pubblica, non solo europea, a favore del Tibet, il Dalai Lama non venisse ricevuto a Palazzo Chigi”. Marco Pannella riconosce a Silvio Berlusconi il “grande merito” di aver incontrato, quando venne in Italia nel 1994, il capo del governo tibetano in esilio: "Un gesto senza precedenti. Realizzato anche
grazie a quel buon rapporto, purtroppo molto passeggero, che allora abbiamo avuto con Berlusconi". Il tono del leader dei Radicali si fa duro quando guarda al presente, ai “deprecabili calcoli di subordinazione agli interessi economici" e al “comportamento vergognoso dell'Ue nei confronti delle oppressioni sempre più gravi del regime di Pechino, di quello del Vietnam, di quello nordcoreano”. Il Dalai Lama sarà a Roma da domani a giovedì. Vedrà il Papa e verrà ricevuto in Campidoglio, mentre nessuna risposta alla richiesta di incontro è ancora venuta da Palazzo Chigi.

Onorevole Pannella, dopo nove anni il Dalai Lama torna in Italia, ma l'accoglienza non sembra sarà la stessa...
"Nel giugno del ‘94 il Dalai Lama effettuò una visita che in gran
parte organizzammo noi Radicali. Venne ricevuto dal capo dello Stato e dal presidente del Consiglio. E questo con grande sorpresa di tutti, perché fino all'alba del giorno in cui andò a Palazzo Chigi, arrivavano direttamente a Berlusconi telefonate di alti poteri economici e politici per non fare questo gesto”.

E’ passato quasi un decennio, cosa si può fare oggi per risolvere la questione del Tibet?
"Occorre rendersi conto che ci vogliono soluzioni urgenti e nuove.
Perché ormai siamo alla seconda generazione cinese che nasce e alla terza che vive costantemente in Tibet. Questa è la conseguenza di una politica cinese di pulizia etnica, ed è bene dircelo chiaramente. Il Dalai Lama ha tentato di arrivare a dei compromessi con Pechino senza mai ottenere niente, evidentemente perché la Cina perde deliberatamente tempo per ridurre i tibetani a una minoranza etnica e politica culturalmente
e religiosamente annientata".

Secondo lei l'Unione europea può fare qualcosa per far cessare la violazione dei diritti umani in Tibet?
"In questi decenni assistiamo a un comportamento vile da parte dell' Unione europea”.

Auspicava che con la presidenza di turno dell'Italia potesse cambiare qualcosa?
”Noi Radicali auspichiamo poco e lottiamo molto. Da tempo, ben prima del semestre italiano, denunciamo che questa è un'Europa molto più simile a quella di Monaco e di Vichy che a quella di Schumann e Altiero Spinelli. Dopo mezzo secolo di persistente negazione delle libertà umane fondamentali degli abitanti del Tibet, compresi quelli cinesi, il problema non è più quello di una indipendenza, a cui di fatto il Dalai Lama e il suo governo hanno rinunciato. L'obiettivo minimo perseguibile e necessario, oggi, è quello di uno statuto speciale per il Tibet, che consenta la rimozione degli ostacoli frapposti a tutti i tibetani per il godimento di quei diritti alla democrazia e alla libertà che sono oggi "diritto positivo" per tutti gli uomini”.

”La presidenza italiana non ha fatto sue queste proposte e oggi il premier non sembra nemmeno voler incontrare il Dalai Lama.
”Sarebbe molto doloroso che la visita del Dalai Lama divenisse a livello ufficiale, per responsabilità italiana, anzitutto una visita allo Stato del Vaticano. Non può infatti bastare la meritoria iniziativa di Walter Veltroni come sindaco di Roma”.

Nell'opposizione c'è chi dice che nel '94 Berlusconi lo incontrò "in funzione anticomunista", mentre oggi il capo del governo avrebbe paura di mettere in pericolo i rapporti commerciali con la Cina. Secondo lei?
”E’ un'interpretazione legittima, non so se è quella esatta. Nel '94 giocò sicuramente la nostra influenza politica, il Dalai Lama partecipava ufficialmente ai nostri congressi e in quella occasione fece la conferenza stampa nella nostra sede di Torre Argentina. D'altra parte sappiamo che il calcolo di subordinazione ai disegni di potere cinesi non è solo italiano ed europeo, ma generale. Però mi auguro che Berlusconi non dimentichi che il Dalai Lama è stato di recente ricevuto direttamente da Bush e da Powell. Comunque, in queste ultime ore premeremo per scongiurare questo errore”.

Sempre riguardo la violazione dei diritti umani: Berlusconi ha parlato di "leggende" riferendosi alla Cecenia, cosa rispondono i Radicali?
”Abbiamo già risposto, ricordando Antonio Russo e facendo parlare i ceceni. La scorsa settimana il ministro della sanità ceceno Umar Khanbiev, che è anche uno dei dirigenti del consiglio generale del Partito Radicale Transnazionale, è venuto insieme a Olivier Dupuis in sette città d'Italia a portare la sua testimonianza. E lui che gli ha innanzitutto risposto a nome nostro. Così come gli ha risposto Adriano Sofri che, per una volta ricordiamolo, è anche un nostro compagno iscritto al Partito Radicale Transnazionale: è al suo quindicesimo giorno di digiuno, iniziato perché Silvio Berlusconi rettifichi a questo punto indecorose dichiarazioni fatte a proposito della Cecenia".


Altri link: Associazione Italia Tibet 
Altri link: Grave errore non ricevere il Dalai Lama (Marco Pannella) 

Ricerca fra le news della BBC sul Kashmir Kashmir Flashpoint
Per seguire le vicende del Kashmir
consulta anche il dossier della BB

Domande e risposte sul conflitto
Q&A: Kashmir dispute


News Precedente News Successiva

Elenco rassegna stampa
Ultime modifiche grafiche:
lunedì 05 maggio 2003

Indice notizie Nepal

Ultime 5
notizie sul Tibet

serate e conferenze del webmaster

Ultime 5
notizie sul Ladakh

copertina di
Himàlaya on line