14/06/2002
Scarcerazione o riduzione della pena per alcune monache detenute a Drapchi |
|
dal
14/06/2002 |
al
14/06/2002
| Stato: Tibet |
Notizie
collegate su
Ladakh Kashmir
News
On Line
-
-
-
|
Regione: - |
Dipartimento: - |
Città: |
Lhasa - prigione di Drapchi |
dove: | Drapchi - Xizang Zizhiqu Di Yi Jianyu |
Fonte: | Tibet Information Network |
In Breve
(lingua: Italiano
)
Il gruppo di informazione Tibet Information Network ha dato notizia della avvenuta scarcerazione prima dello scadere dei termini di detenzione di due monache rinchiuse nella prigione di Drapchi. Le religiose, Ngawang Choekyi, arrestata nel 1992, e Tenzin Thubten, arrestata nel 1990, avrebbero terminato di scontare la loro pena rispettivamente nell’agosto 2002 e nel marzo 2005. Ridotta di nove mesi anche la detenzione di Ngawang Choezom, condannata nel 1992 a cinque anni di prigione per avere preso parte a una dimostrazione. Ridotte rispettivamente di un anno e mezzo e di un anno le lunghe pene detentive di Ngawang Sangdrol e Phuntsog Nyidrol (nella foto a sinistra).
|
|
Contenuto
di: Scarcerazione o riduzione della pena per alcune monache detenute a Drapchi
| Quotidiani
indiani
Hindustan Tines
Times of
India
Istituzioni
Indian government information
Indian
parliament
ulla parola)
|
|
Il gruppo di informazione Tibet Information Network ha dato notizia della avvenuta scarcerazione prima dello scadere dei termini di detenzione di due monache rinchiuse nella prigione di Drapchi. Le religiose, Ngawang Choekyi, arrestata nel 1992, e Tenzin Thubten, arrestata nel 1990, avrebbero terminato di scontare la loro pena rispettivamente nell’agosto 2002 e nel marzo 2005. Ridotta di nove mesi anche la detenzione di Ngawang Choezom, condannata nel 1992 a cinque anni di prigione per avere preso parte a una dimostrazione. Nel 1993 le furono comminati altri sei anni di carcere per avere registrato su nastro, assieme ad altre tredici compagne detenute, alcune canzoni inneggianti, in termini metaforici, alla libertà e all’indipendenza. Per avere partecipato alle dimostrazioni avvenute all’interno della prigione di Drapchi nel maggio 1998, Ngawang Choezom fu duramente punita e rinchiusa in isolamento. Avrebbe dovuto tornare in libertà nel marzo 2003. Ridotte rispettivamente di un anno e mezzo e di un anno le lunghe pene detentive di Ngawang Sangdrol e Phuntsog Nyidrol. La storia di Ngawang Sangdrol è tristemente nota. Arrestata nel 1990, appena tredicenne, per avere partecipato a una dimostrazione, fu condannata una prima volta a tre anni di carcere nel 1992. Nel 1993 le furono inflitti altri sei anni di prigione, cui seguirono altri otto anni nel 1996 e ancora sei nel 1998. Per avere fatto parte, nel 1993, del gruppo delle cosiddette “monache cantanti” e per avere preso parte alle manifestazioni del maggio 1998, fu duramente picchiata e le sue condizioni di salute sembrano estremamente precarie. Nel motivare la riduzione della pena, le autorità cinesi, pur prendendo atto dei due anni trascorsi dalla giovane monaca agli arresti in attesa di giudizio, hanno affermato che Ngawang Sangdrol, negli ultimi tempi, ha mostrato “segni di pentimento”. Identica motivazione è stata espressa per Phuntsog Nyid rol, arrestata nel 1989 e destinata ora a essere liberata nel 2005. Il 20 giugno 2002, da Dharamsala, il Centro Tibetano per i Diritti Umani e la Democrazia ha reso noto di aver ricevuto conferma della liberazione, avvenuta il 21 marzo scorso, di Gyatsen Dolkar, una monaca di trentuno anni che scontava, a Drapchi, dodici anni di prigione per attività controrivoluzionarie. La sua liberazione era prevista per il 21 agosto 2002. Non sono stati chiariti i motivi di questa piccola riduzione della pena.
|
|
Altri link: |
Italia Tibet |
Altri link: |
Scarcerazione o riduzione della pena per alcune monache detenute a Drapchi |
|
|
|
Elenco rassegna stampa
Ultime modifiche grafiche:
lunedì 05 maggio 2003
|