Numero di utenti collegati: 465


Kashmir, storia di un conflitto

vai alla copertina di
Himàlaya on line

Rassegna stampa curata saltuariamente da Marco Vasta


09/03/2002  Costituita l'Associazione di Comuni, Province e Regioni per il Tibet


dal 09/03/2002 al 09/03/2002 Stato: Italia

Notizie collegate su
Ladakh Kashmir
 News
On Line

Il calendario dei lavori

-

-

Regione: Piemonte Dipartimento: -
Città: Torino
dove:Aula del Consiglio Regionale del Piemonte
Fonte:Associazione Italia Tibet

In Breve (lingua: Italiano )

Nella dichiarazione di costituzione dell'Associazione, i Comuni, le Province e le Regioni aderenti hanno richiamato e fatto proprio "l’invito del Parlamento Europeo ai Governi degli Stati membri dell’Unione Europea (Risoluzione del PE del 6 luglio 2000) di riconoscere il governo tibetano in esilio come legittimo rappresentante del popolo tibetano qualora le autorità di Pechino continuassero a rifiutare negoziati, organizzati sotto l’egida del Segretario generale delle Nazioni Unite, per un nuovo statuto di reale autonomia per il Tibet".


Contenuto di: costituita l'associazione di comuni, province e regioni per il tibet

Quotidiani indiani
Hindustan Tines
Times of India

Istituzioni
Indian government information

Indian parliament

ulla parola)

TIBET: COSTITUITA L'ASSOCIAZIONE DI COMUNI, PROVINCE E REGIONI PER IL TIBET
ELETTO COORDINATORE BRUNO MELLANO, CONSIGLIERE REGIONALE RADICALE DEL PIEMONTE


Su iniziativa della Regione Piemonte, e con l'adesione dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) sabato 9 marzo 2002 si è tenuta, presso l'Aula del Consiglio Regionale del Piemonte, l'assemblea costitutiva dell'Associazione dei comuni, province e regioni per il Tibet.
Hanno finora aderito all'associazione 3 regioni (Basilicata, Lombardia e Piemonte) 6 province (Alessandria, Asti, Cuneo, Lucca, Pavia e Vercelli) e 108 comuni italiani, (fra cui i seguenti capiluogo: Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Brindisi, Ferrara, Novara, Siena, Torino, Trento Vercelli, Verbania).
Nella sessione mattutina "La via dell'autonomia", cui hanno partecipato il Segretario del Partito Radicale Transnazionale Olivier Dupuis (deputato europeo) e il presidente dell'Intergruppo-Tibet del Parlamento italiano Gianni Vernetti (membro della Camera dei deputati), si è illustrato l'impegno delle istituzioni europee a sostegno della causa tibetana.
Nella sessione pomeridiana, "Mille bandiere per mille città" , l'Associazione si è proposta l'obiettivo di coinvolgere altre regioni e altri enti locali nella campagna "Una bandiera per uno status di reale autonomia per il Tibet", contrassegnata dall’approvazione di ordini del giorno e dalla esposizione permanente di centinaia di bandiere tibetane nelle sedi istituzionali di comuni, province e regioni.
Nella dichiarazione di costituzione dell'Associazione, i Comuni, le Province e le Regioni aderenti hanno richiamato e fatto proprio "l’invito del Parlamento Europeo ai Governi degli Stati membri dell’Unione Europea (Risoluzione del PE del 6 luglio 2000) di riconoscere il governo tibetano in esilio come legittimo rappresentante del popolo tibetano qualora le autorità di Pechino continuassero a rifiutare negoziati, organizzati sotto l’egida del Segretario generale delle Nazioni Unite, per un nuovo statuto di reale autonomia per il Tibet".
L'Associazione ha deciso di organizzare una campagna di gemellaggi fra comuni italiani e comuni indiani, a partire da Dharamsala (sede del Governo tibetano in esilio), e di promuovere la propria attività in sede europea, coordinandosi con le numerose municipalità, soprattutto francesi, che hanno finora aderito alla campagna "Una bandiera per uno status di autonomia per il Tibet".
Coordinatore dell'associazione è stato eletto Bruno Mellano, consigliere regionale radicale del Piemonte, promotore di questa iniziativa e protagonista alcuni mesi fa di una "missione nonviolenta" in Laos, dove venne arrestato, detenuto per quindici giorni, condannato a due anni di reclusione e quindi espulso dal Paese per avere manifestato con altri militanti radicali a favore dei diritti e delle libertà in Laos.


Altri link: Organizzazioni varie 
Altri link: costituita l'associazione di comuni, province e regioni per il tibet 

Ricerca fra le news della BBC sul Kashmir Kashmir Flashpoint
Per seguire le vicende del Kashmir
consulta anche il dossier della BB

Domande e risposte sul conflitto
Q&A: Kashmir dispute


News Precedente News Successiva

Elenco rassegna stampa
Ultime modifiche grafiche:
lunedì 05 maggio 2003

Indice notizie Nepal

Ultime 5
notizie sul Tibet

serate e conferenze del webmaster

Ultime 5
notizie sul Ladakh

copertina di
Himàlaya on line