Trekking in Nepal
On Line

Numero di utenti collegati: 487

vai alla copertina di
Nepal on line

Rassegna stampa italiana ed estera a cura di Marco Vasta
compilata saltuariamente

Aiuta i ragazzi di strada nepalesi - sostieni il CWIN (Child Workers in Nepal ) - Finanzia le azioni di riscatto e recupero delle ragazze nepalesi dalle case chiuse di Bombay - Grazie


24/06/2003
Pechino riconosce l'autorità di Nuova Delhi sulla regione del Sikkim, ottenendo in cambio quella sul Tibet


24/06/2003 Stato: Cina

Notizie collegate su

Nepal News
On Line

Regione: -Dipartimento: -
Città:Beijing (Pechino)
-

-

-  

Dove:-
Fonte:Corriere della Sera
In breve:

Ma ciò che più conta per Pechino e per il primo ministro cinese Wen Jiabao è che l'India ha assicurato che «non saranno tollerate attività anti-cinesi» da parte degli esuli tibetani, anche se ciò, ha affermato il ministo Sinha, non cambia lo status diplomatico del Dalai Lama, il capo spirituale dei buddisti tibetani rifugiatosi in India nel 1959, «e nemmeno è in discussione il fatto che possa lasciare l'India».


Originale: Pechino riconosce l'autorità di Nuova Delhi sulla regione del Sikkim, ottenendo in cambio quella sul Tibet
(lingua: Italiano )
Su Internet

Governo Nepal (ing)

Istituzioni
Ambasciata Italiana Nuova Delhi (non agg)
Cultura
Nepal Architecture [ing]
Turismo
Travellers Nepal [ing]
Media e Notizie

Radio Nepal [ing]
The Katmandu Post [ing]
Nepal News [ing]
Kantipur On Line (ing)
Portali e Motori di ricerca
Explore Nepal [ing]
Nepal [ing]
WebNepal.com
Compagnie Aeree
Gorkha Airlines [ing]
Necon Air [ing]
Royal Nepal Airlines [ing]


Siti Maoisti

ESTERI
Ma il Dalai Lama rimarrà nel Paese del Gange
India-Cina, inizia il disgelo sull'Himalaya
Pechino riconosce l'autorità di Nuova Delhi sulla regione
del Sikkim, ottenendo in cambio quella sul Tibet
PECHINO - Inizia il disgelo tra India e Cina, nazioni che nel 1962 si affrontarono in una sanguinosa guerra tra le alture innevate dell'Himalaya per la definizione dei confini. La prima visita in dieci anni a Pechino di un primo ministro indiano, Atal Bihari Vajpayee, e la comune paura dell'arsenale atomico del Pakistan, hanno portato a un avvicinamento tra i due giganti asiatici, che insieme sommano il 37% della popolazione del mondo.



Il premier indiano Vajpayee (a sinistra) e il presidente cinese Hu Jintao a Pechino (Reuters)
RIAPERTURA PASSO HIMALAYANO - Il risultato è la riapertura della mulattiera che porta a un passo posto a 4.400 metri d'altitudine tra il Tibet e lo Stato indiano del Sikkim. Per giungere a questo primo passo, la Cina ha riconosciuto l'autorità dell'India sul Sikkim (una monarchia indipendente incorporata il 26 aprile 1975 nella Repubblica indiana, ma sulla quale Pechino avanzava alcune rivendicazionii territoriali) e in cambio New Delhi ha riconosciuto l'appartenenza alla Cina del Tibet, nazione semi-indipendente retta dal Dalai Lama incorporata dalla Cina maoista tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta.

«PASSO AVANTI» - «Credo che abbiamo fatto un importante passo avanti, e ho ragione di ritenere che altri seguiranno», ha commentato il ministro indiano degli Esteri Yashwant Sinha.
«La Cina ha confermato che la volontà di costruire relazioni stabili e proseguire sulla strada dell'amicizia è comune ai massimi livelli in entrambe le nazioni», aveva poco prima detto il premier indiano Vajpayee.
Ma ciò che più conta per Pechino e per il primo ministro cinese Wen Jiabao è che l'India ha assicurato che «non saranno tollerate attività anti-cinesi» da parte degli esuli tibetani, anche se ciò, ha affermato il ministo Sinha, non cambia lo status diplomatico del Dalai Lama, il capo spirituale dei buddisti tibetani rifugiatosi in India nel 1959, «e nemmeno è in discussione il fatto che possa lasciare l'India».
24 giugno 2003

Consulta  anche:Associazione Italia Tibet 
Originale:Pechino riconosce l'autorità di Nuova Delhi sulla regione del Sikkim, ottenendo in cambio quella sul Tibet 

Home

La strage reale
dossier BBC

Per i tuoi viaggi consulta il sito
del Foreign Office sul Nepal

Per il tuo viaggio
consulta il sito
Viaggiare sicuri
ACI e Min Est.


News Precedente News Successiva

 

Indice notizie Nepal

Ultime 5
notizie sul Tibet

serate e conferenze del webmaster

Ultime 5
notizie sul Ladakh

copertina di
Himàlaya on line


lettori dal 28/11/2001

Ultime modifiche grafiche:
sabato 29 marzo 2003