30/04/2002
Su Bolzano Vicentino la bandiera del Tibet |
|
30/04/2002 |
| Stato:
Italia |
Notizie
collegate su
Nepal News
On Line
|
Regione: Veneto | Dipartimento: - |
Città: | Bolzano Vicentino |
costituita l'associazione di comuni, province e regioni per il tibet
-
-
|
Dove: | Consiglio Comunale |
Fonte: | Associazione Italia Tibet |
In
breve: |
La sgargiante bandiera del Tibet fa bella mostra di sé a Bolzano Vicentino dove il Consiglio comunale ha unitariamente deliberato l'adesione alla neonata "Associazione dei comuni, province e regioni per il Tibet".
|
|
Originale: Su Bolzano Vicentino la bandiera del Tibet
(lingua: Italiano
) |
Su Internet
Governo
Nepal (ing)
Istituzioni
Ambasciata
Italiana Nuova Delhi (non agg)
Cultura
Nepal
Architecture [ing]
Turismo
Travellers
Nepal [ing]
Media e Notizie
Radio Nepal [ing]
The
Katmandu Post [ing]
Nepal
News [ing]
Kantipur
On Line
(ing)
Portali e Motori di
ricerca
Explore
Nepal [ing]
Nepal
[ing]
WebNepal.com
Compagnie Aeree
Gorkha
Airlines [ing]
Necon
Air [ing]
Royal
Nepal Airlines [ing]

Siti
Maoisti
|
Il consiglio comunale ha aderito all’iniziativa promossa da numerosi enti locali Su Bolzano la bandiera del Tibet Concreta azione di solidarietà per il "popolo delle nevi" di Tommasino Giaretta
La sgargiante bandiera del Tibet fa bella mostra di sé a Bolzano Vicentino dove il Consiglio comunale ha unitariamente deliberato l'adesione alla neonata "Associazione dei comuni, province e regioni per il Tibet". È una concreta azione di solidarietà verso lo sfortunato "popolo delle nevi" che il film interpretato da Brad Pitt "Sette anni in Tibet" ha portato alla ribalta del grosso pubblico. Il vivace disegno della bandiera viene così interpretato: il triangolo bianco rappresenta le vette innevate; i due leoni, parimenti bianchi, il duplice sistema, temporale e spirituale di governo; il sole nascente è sinonimo di libertà, felicità e prosperità; le dodici strisce rosso-blu, infine, ricordano le originarie dodici tribù. Questa Associazione di Amministrazioni locali si è costituita soltanto ai primi di marzo su iniziativa della Regione Piemonte e grazie all’interessamento dell'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) ha finora visto l'adesione di 3 regioni (Basilicata, Lombardia, Piemonte), 6 province (Alessandria, Asti, Cuneo, Lucca, Pavia, Vercelli) e 108 comuni italiani, fra i quali Bolzano Vicentino. La prima azione concreta dell'associazione è il lancio dell'iniziativa "Mille bandiere per mille città" il cui obiettivo è quello di coinvolgere altri enti locali nell'esposizione permanente della bandiera tibetana nelle varie sedi istituzionali. Fine ultimo è la sensibilizzazione dell'opinione pubblica a favore dell'ottenimento di uno status di reale autonomia per il Tibet occupato dalla Cina fin dagli anni 1949-1950 con la repressione di ogni ricchezza spirituale e culturale. L'associazione ha deciso anche di promuovere una campagna di gemellaggi fra Comuni italiani e indiani, a partire da Dharamsala, sede del Governo tibetano in esilio nonché di promuovere la propria attività in sede europea, coordinandosi con le numerose municipalità francesi che hanno finora aderito all'analoga campagna "Una bandiera per uno status di autonomia per il Tibet". L’Amministrazione di Bolzano ha già provveduto ad acquistare due stendardi: uno già esposto in sala consiliare, l'altro da innalzare sul pennone prospiciente la sede municipale.
|
Consulta anche: | Enti Locali a fianco del Tibet |
Originale: | Su Bolzano Vicentino la bandiera del Tibet |
|

|
 |

|
La
strage reale
dossier BBC |
Per
i tuoi viaggi consulta il sito
del Foreign Office sul Nepal |
Per il tuo viaggio
consulta il sito
Viaggiare
sicuri
ACI e Min Est. |
|