 |
 |
 |
Un'associazione non riconosciuta può
essere costituita senza l'apporto di un notaio, ma un atto
scritto può dare maggior sicurezza agli associati. |
 |
 |
|
 |
Le disposizioni contenute nel dlgs 460/1997, prevedono
espressamente che la qualifica fiscale di onlus possa essere
assunta da associazioni, fondazioni, comitati, società
cooperative e altri enti di carattere privato, con o senza
personalità giuridica.
Un'associazione non riconosciuta potrebbe essere costituita
anche senza l'apporto di un notaio in quanto, in tal caso, il
procedimento di costituzione non richiede alcuna formalità e
quindi potrebbe essere realizzato anche con il semplice accordo
verbale tra le parti.
È opportuno segnalare, però, come la presenza di un atto
scritto, magari da parte di un notaio, potrebbe conferire
certezza alle pattuizioni degli associati e limitare la
responsabilità degli stessi oltre che assicurare la correttezza
civilistica e fiscale dell'accordo.Vedi
quesito a Vita |
|
|
|