Trekking in Nepal
On Line

Numero di utenti collegati: 233

vai alla copertina di
Nepal on line

Rassegna stampa italiana ed estera a cura di Marco Vasta
compilata saltuariamente

Aiuta i ragazzi di strada nepalesi - sostieni il CWIN (Child Workers in Nepal ) - Finanzia le azioni di riscatto e recupero delle ragazze nepalesi dalle case chiuse di Bombay - Grazie


20/12/2002
AMNESTY: "PEGGIORANO I DIRITTI UMANI NEL PAESE"


20/12/2002 Stato: Nepal

Notizie collegate su

Nepal News
On Line

Regione: -Dipartimento: -
Città:Kathmandu
-

-

-  

Dove:-
Fonte:MISNA Missionary Service News Agency
In breve:

In un rapporto diffuso ieri da ‘Amnesty International’ a Kathmandu, in Nepal, si afferma che più di 4366 persone sono state uccise, dal novembre 2001, nel conflitto che oppone il Partito comunista di tendenza maoista ed il governo, ovvero dal momento in cui sono stati sospesi i colloqui di pacificazione tra le parti belligeranti. Il documento, dal titolo "Nepal: il peggioramento della crisi dei diritti umani", rivela che almeno il 50 per cento delle vittime sono civili uccisi, perché "avrebbero collaborato coi guerriglieri o sarebbero stati solo sospettati di farlo".


Originale: AMNESTY: "PEGGIORANO I DIRITTI UMANI NEL PAESE"
(lingua: Italiano )
Su Internet

Governo Nepal (ing)

Istituzioni
Ambasciata Italiana Nuova Delhi (non agg)
Cultura
Nepal Architecture [ing]
Turismo
Travellers Nepal [ing]
Media e Notizie

Radio Nepal [ing]
The Katmandu Post [ing]
Nepal News [ing]
Kantipur On Line (ing)
Portali e Motori di ricerca
Explore Nepal [ing]
Nepal [ing]
WebNepal.com
Compagnie Aeree
Gorkha Airlines [ing]
Necon Air [ing]
Royal Nepal Airlines [ing]


Siti Maoisti

NEPAL, 20 DIC 2002 (0:20)

--------------------------------------------------------------------------------
AMNESTY: "PEGGIORANO I DIRITTI UMANI NEL PAESE" (BRIEF, PEACE/JUSTICE)

In un rapporto diffuso ieri da ‘Amnesty International’ a Kathmandu, in Nepal, si afferma che più di 4366 persone sono state uccise, dal novembre 2001, nel conflitto che oppone il Partito comunista di tendenza maoista ed il governo, ovvero dal momento in cui sono stati sospesi i colloqui di pacificazione tra le parti belligeranti. Il documento, dal titolo "Nepal: il peggioramento della crisi dei diritti umani", rivela che almeno il 50 per cento delle vittime sono civili uccisi, perché "avrebbero collaborato coi guerriglieri o sarebbero stati solo sospettati di farlo".

Nel rapporto si legge anche che lo scorso anno sarebbero scomparse 66 persone dopo essere state catturate dalle forze di sicurezza governative, portando il totale ad oltre 200 e collocando il Paese al terzo posto nel mondo per numero di ‘desparecidos’.

Mentre le forze maoiste sarebbero responsabili della morte di 800 civili considerati ‘nemici della rivoluzione’ ed anche dell’arruolamento di bambini soldato. Amnesty International afferma ancora nel rapporto che i guerriglieri arrestati sarebbero 9900 di cui 1722 sono tuttora sotto custodia. Spesso accade che i prigionieri siano trattati al di fuori delle garanzie legali previste, in special modo quando sono sospettati di possedere armi.
Dallo scorso novembre in Nepal è stato dichiarato lo ‘stato di emergenza nazionale’, che assicura ad esercito e polizia margini discrezionali molto ampi. Il conflitto, tuttavia, vede degli spiragli di miglioramento perché nelle ultime settimane vi sono state numerose dichiarazioni sia del governo che dei maoisti che manifestano la volontà di riprendere il dialogo. (RB)

Consulta  anche:Marco Vasta  
Originale:AMNESTY: "PEGGIORANO I DIRITTI UMANI NEL PAESE"  

Home

La strage reale
dossier BBC

Per i tuoi viaggi consulta il sito
del Foreign Office sul Nepal

Per il tuo viaggio
consulta il sito
Viaggiare sicuri
ACI e Min Est.


News Precedente News Successiva

 

Indice notizie Nepal

Ultime 5
notizie sul Tibet

serate e conferenze del webmaster

Ultime 5
notizie sul Ladakh

copertina di
Himàlaya on line


lettori dal 28/11/2001

Ultime modifiche grafiche:
sabato 29 marzo 2003